World Taikai 2005 - Fukui Giappone Cat. 2° dan - 3° classificato
La mia storia con lo Shorinji Kempo è iniziata quando avevo solo 5 anni e, seguendo le orme di mio padre, ho messo per la prima volta i piedi sul tatami. Non sapevo ancora cosa aspettarmi, lo consideravo come un gioco ma, quasi senza accorgermene, iniziai ad intraprendere una strada che è poi risultata fondamentale nella mia vita. Con il corso del tempo ho acquisito maggiore consapevolezza di me e dello Shorinji Kempo con il quale sono cresciuto e mi sono confrontato integrando i suoi principi nella mia vita di tutti i giorni. |
La passione, con il passare degli anni, si è rafforzata anche grazie ai traguardi che ho raggiunto mettendomi sempre alla prova. Tanti momenti importanti arricchiscono oggi la mia storia di kenshi e di Branch Master, tra cui i tanti embukai vinti sia a livello nazionale che europeo, ed in particolar modo la classificazione al terzo posto in due gare mondiali.
In queste occasioni ho capito l’importanza del sacrificio per il raggiungimento di un obiettivo e della collaborazione con i compagni di dojo che sono diventati amici veri nella vita e punti di riferimento imprescindibili.
Ricordo il momento esatto in cui ho raggiunto il grado di 1° Dan; avevo 14 anni e lo Shorinhji Kempo era già una parte importantissima della mia vita, ero orgoglioso e felice ma anche consapevole della responsabilità che comporta indossare una cintura nera.
Mi sembra in alcune occasioni di essere nato praticando lo Shorinji Kempo.
Lo studio della filosofia mi ha dato la possibilità di applicare i suoi principi nella mia vita, facendoli diventare preziosi consiglieri e validi alleati, anche quando è difficile metterli in pratica.
Quello che assolutamente è stato un insegnamento fondamentale per me è il concetto di “vivere metà per se e metà per gli altri”.
Anche se qualche volta mi è più facile mettere in pratica la seconda parte, lo considero il nucleo principale dello Shorinji Kempo; quello che cerco di trasmettere ai miei allievi attraverso la pratica. Proprio grazie a loro sto ancora crescendo.
Sono diventato Branch Master nel 2015, quando con grande onore sono stato chiamato a sostituire il caro amico Sensei Antonio Buccheri, che purtroppo ha lasciato un vuoto incolmabile in tutti Noi.
Il Branch da lui tramandato è Messina Est, che si è negli anni sviluppato, ed'oggi ha sede a Villafranca, piccolo paese nella provincia di Messina, da cui spero si possa diramare lo Shorinji Kempo, per diffondersi anche nei paesi limitrofi.
L’esperienza dell’insegnamento è sicuramente stata la più formativa per me; ho imparato ad "imparare" dai miei allievi e molto ancora dovrò ricevere da loro.
Credo che insegnare e trasmettere i principi dello Shorinji Kempo sia la missione di tutti i kenshi per fare in modo che ci siano i presupposti per riformare la società nella giustizia, e nel rispetto verso gli altri.
A partire dal dojo è importante vivere seguendo tutti gli insegnamenti che Doshin So ci ha dato.
La pratica costante e una buona predisposizione d’animo, sono i tasselli fondamentali per uno sviluppo prima individuale e poi collettivo.
Partecipazioni Sessioni ufficiali di studio | |||
Data | Descrizione Sessione Ufficiale | Luogo | Nazione |
mag-88 | Stage European de Shorinji Kempo | Parigi | Francia |
set-89 | International Trainin Semminar | Tadotsu | Giappone |
giu-90 | Stage Europeen de Shorinji Kempo | Parigi | Francia |
set-91 | European Course | Bournemouth | Gran Bretagna |
mag-92 | Italian National Gasshuku | Linguaglossa (CT) | Italia |
mag-93 | Italian National Gasshuku | Anzio (Roma) | Italia |
set-93 | International Taikai and Study Session | Osaka | Giappone |
mar-94 | Italian National Gasshuku | Milano | Italia |
giu-94 | European Taikai | Londra | Gran Bretagna |
mag-95 | Italian National Gasshuku | Messina | Italia |
mar-96 | Universitary Session in Hombu | Tadotsu | Giappone |
giu-96 | Italian National Gasshuku | Norcia (PG) | Italia |
mar-97 | Italian National Gasshuku | Varazze (SV) | Italia |
set-97 | International Taikai/ 50th Anniversary | Kyoto | Giappone |
mag-98 | Italian National Gasshuku | Milazzo (ME) | Italia |
giu-99 | Italian National Gasshuku | Norcia (PS) | Italia |
lug-99 | 3rd European Taikai | Londra | Gran Bretagna |
apr-00 | Italian National Gasshuku | Varazze (SV) | Italia |
apr-01 | International Taikai | Parigi | Francia |
giu-02 | Italian National Gasshuku | Messina | Italia |
mag-03 | Italian National Gasshuku | Casale Monferrato (AL) | Italia |
ott-03 | European Regional Study Session | Parigi | Francia |
mag-05 | Italian National Gasshuku | Como | Italia |
set-05 | International Taikai | Fukui | Giappone |
ott-05 | International stydy session 2005 | Fukui | Giappone |
mag-06 | Italian National Gasshuku | Fino Mornasco (CO) | Italia |
mag-07 | European Taikai | Norcia (PG) | Italia |
APR-09 | Italian National Gasshuku | Como | Italia |
MAG-10 | Italian National Gasshuku | Norcia | Italia |
GIU-11 | Taikai/European Training Session | Monaco | Monaco |
GIU-12 | Italian National Gasshuku | Messina | Italia |
APR-13 | Italian National Gasshuku | Milano | Italia |
ago-13 | World Taikai /Studi Session | Osaka | Giappone |
giu-14 | Italian National Gasshuku | Latina(Roma) | Italia |
lug-16 | WSKO Italian Study Session | Messina | Italia |
AGO-17 | Shorinji Kempo World Taikai | San Mateo(California) | USA |
apr-18 | Italian National Gasshuku | Casale Mon Ferrato | Italia |
nov-18 | Unity Study Session | Siviglia | Spagna |
lug-19 | European Taikai/Unity Session | Stoccolma | Svezia |
giu-21 | Course of the WSKO Online Seminar/Official Class | Online | Online |
Lug-22 | European Taikai/ Unity Session | Nantes | Francia |